Breve biografia di Lozinsky. Lozinsky Mikhail Leonidovich Traduzioni di Lozinsky

Cablaggio in una casa di legno

Citazione di Anna Akhmatova: "Nella difficile e nobile arte della traduzione, Lozinsky è stato per il XX secolo ciò che Zhukovsky è stato per il XIX secolo".

Ivan Tolstoj: Abbiamo preso queste parole di Anna Akhmatova come epigrafe per il nostro programma. Lozinsky ha dedicato 40 anni all'attività di traduzione, trasformando i guadagni letterari nella sua professione principale e gli ordini editoriali casuali in un sistema coerente di traduzione in russo dei principali monumenti della letteratura europea. Nella sua traduzione, la cultura russa conosce un'intera biblioteca di classici mondiali. Divina Commedia di Dante, Amleto di Shakespeare, Otello, Macbeth, La dodicesima notte e Sogno di una notte di mezza estate, Tartufo di Molière, Il Sid di Corneille, La scuola dello scandalo di Sheridan, Prete spagnolo" di John Fletcher, "La vedova di Valencia" e "Il cane nella mangiatoia" " di Lope de Vega, "Shah-Name" di Ferdowsi, oltre a molti volumi di prosa: "La vita di Benvenuto Cellini", "Cola Brugnon" di Romain Rolland, romanzi di Henri de Regnier e saggio storico di Stefan Zweig. E inoltre - Boccaccio, Gozzi, Hugo, Heredia, Andre Gide, Jules Romain ... Sotto la direzione e con la stretta partecipazione di Mikhail Lozinsky, sono stati pubblicati il ​​\u200b\u200bFaust di Goethe, la Vergine d'Orleans di Voltaire e dozzine, dozzine di libri. Nel frattempo, negli anni '20, non diventando ancora Zhukovsky del XX secolo, scrisse per sé tali epigrammi.

Tre anni, nipote di Trediakovsky,


Traduco volume dopo volume


E dall'occupazione di tale


E sto impazzendo e impazzendo.


Romanticismo... romanticismo... romanticismo... commedia...


E anche ... anche ... come ho detto!


Oh enciclopedia radiofonica,


Ti servo inaudito!


Quando, o Musa, affermerò


Te stesso nei diritti del patrimonio diretto


E nel pedigree invece di "Tredia"


Ripristinerò l'ex "Zhu"?

Mikhail Leonidovich Lozinsky è nato il 21 luglio 1886 nella famiglia di un avvocato civile di San Pietroburgo. Si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università e, pochi anni dopo, presso la Facoltà di Storia e Filologia. Nel 1914 iniziò il suo pluriennale servizio presso la Biblioteca Comunale, dove era responsabile del Dipartimento delle Arti. Nel sedicesimo anno ha pubblicato un libro delle sue poesie "Mountain Key". “La mia attività letteraria”, ha ricordato Lozinsky, “ho iniziato come poeta lirico. Ho scritto poesie archisoggettive. Questi erano enigmi melliflui, il cui significato divenne presto oscuro per me.

Amiamo i giorni e le loro gole,


E il loro ruggito inebriante,


Dove siamo Invisibili dall'abisso


Fece il giro dell'anello magico.

Ho chiesto allo storico della letteratura russa, il professor Roman Timenchik, quale posto è stato dato a Mikhail Lozinsky nell'età dell'argento?

Timenchik romano: Sai, l'ottica degli storici letterari è organizzata in modo tale da distinguere principalmente gli autori di testi influenti. Pertanto, le persone che in realtà sono la letteratura stessa rimangono nell'ombra: lettori, editori, interlocutori, interlocutori. E per epoche diverse, il concetto stesso di letteratura cambia, cambia il suo volume, il suo contenuto. Boris Eikhenbaum, un contemporaneo di Mikhail Lozinsky, una volta definì il significato della scuola dell'acmeismo, di cui Lozinsky era un vicino letterario, come desiderio di domesticità. Lozinsky era un membro della famiglia della letteratura, come Mandelstam chiamava queste persone. Anche se non era un traduttore eccezionale, Zhukovsky del XX secolo, come voleva essere, come lo consideravano alcuni suoi contemporanei, anche se non era un poeta interessante che scriveva, come diceva Akhmatova, “le poesie sono rigorose , sempre alta, testimonianza di un'intensa vita spirituale”, meriterebbe comunque un posto nella storia della letteratura nemmeno come parte dell'ambiente, ma come l'ambiente stesso. Lo stesso ambiente che circondava il primo Workshop of Poets, la rivista "Hyperborea", lo studio di traduzione post-rivoluzionario e, cosa più interessante e poco studiata, i circoli filosofici non ufficiali di Leningrado tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30. Sappiamo ancora poco, per ovvi motivi, su questo fenomeno, sulle attività di queste comunità sconfitte, ma sappiamo che in relazione a loro Mikhail Leonidovich fu arrestato due volte tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30, e quando la storia completa sarà letteratura russa scritta del ventesimo secolo, Mikhail Lozinsky vi entrerà come figura nella letteratura catacombale dell'era sovietica.

Ivan Tolstoj: Quando nel 1918 apparve a Pietrogrado la casa editrice "World Literature", Lozinsky si unì con entusiasmo alle sue attività. Insieme a lui, il comitato editoriale comprendeva Alexander Blok (un lontano parente di Lozinsky), Viktor Zhirmunsky, Sergei Oldenburg, Korney Chukovsky e altri. La casa editrice si è posta l'obiettivo di tradurre nuovamente molti monumenti della letteratura mondiale. Insieme a Mikhail Lozinsky, anche suo fratello minore Grigory ha tradotto per World Literature. Koney Chukovsky ha formulato un nuovo approccio ai principi della traduzione come segue: "L'ideale della nostra era è l'accuratezza scientifica, oggettivamente determinata in tutto, anche nei minimi dettagli, e le traduzioni approssimative ci sembrano illegali". Questo principio era molto vicino a Lozinsky.


All'inizio degli anni '20 Pietrogrado era in gran parte vuoto: emigrarono conoscenti e amici di Lozinsky, sia suo fratello Grigory Leonidovich che sua madre fuggirono all'estero, che non resistettero alla prova della fame, delle perquisizioni, degli arresti e delle confische. A Lozinsky fu offerta una cattedra all'Università di Strasburgo. Ha rifiutato. Ha scritto per scherzo. Che non ha scambiato "vobla acida con patè di Strasburgo", ma, pensando seriamente a questo argomento, ha scritto a suo fratello a Parigi:


“Individualmente, l'influenza di ogni persona colta sulla vita che lo circonda può sembrare molto modesta e non giustifica il sacrificio che compie. Ma non appena uno di questi pochi lascia la Russia, vedi quanti danni le infligge: ognuno che se ne va mina la conservazione della cultura; e deve essere preservato a tutti i costi. Se tutti si disperdono, in Russia arriverà l'oscurità e dovrà accettare di nuovo la cultura dalle mani degli stranieri. Non puoi andartene e guardare oltre il recinto mentre scorre selvaggio e vuoto. Devi restare al tuo posto. Questa è la nostra missione storica".


Nei primi anni post-rivoluzionari, Lozinsky conduceva uno stile di vita molto attivo. All'Istituto di storia dell'arte, legge un corso di poesia russa dei tempi antichi. Al Living Word Institute, insieme a Nikolai Gumilyov, conduce seminari sulla creatività poetica, siede nel consiglio dell'Unione degli scrittori, nel consiglio della Biblioteca pubblica, è eletto insegnante universitario nel dipartimento di teoria della poesia (" ma siccome mi sono sposato senza di me, non ho accettato questo fidanzamento"), nella Casa delle Arti dirige il suo seminario poetico, dove i sonetti di Heredia sono tradotti collettivamente in maniera conciliare.


Ma la vita di Lozinsky non si limitava alla letteratura, più precisamente, la letteratura in quegli anni a volte portava lontano. Nell'agosto 1921 Mikhail Leonidovich fu arrestato per la prima volta. Lui, come concordato, è venuto alla House of Arts dal suo amico Nikolai Gumilyov. Ho bussato alla porta, nessuno ha risposto, ma la porta era socchiusa. Sorpreso, entrò. E poi è stato catturato. La Cheka ha teso un'imboscata: tutti quelli che sono andati a Gumilyov sono stati arrestati.


Mi hanno portato in Gorokhovaya Street e mi hanno interrogato. Come ricordò in seguito Lozinsky, "ho trascorso tre giorni sulla sedia viennese". Nel 1929 fu arrestato per la seconda volta. C'erano ancora tempi, come diceva Akhmatova, "vegetariani". Lozinsky, compilando il questionario, ha scritto: "Estraneo alla politica". Ci avrebbe provato cinque anni dopo. L'investigatore, guardando attentamente dall'altra parte del tavolo, chiese: "Mikhail Leonidovich, ma se, diciamo, i bianchi fossero restituiti, da che parte staresti?" Senza alzare un sopracciglio, l'imputato ha risposto: "Credo, su Petrogradskaya". E niente, non è stato picchiato. Seduto in isolamento. Poi, quando gli è stato chiesto dalla famiglia se sapeva leggere, ha detto di aver letto Pushkin e Lermontov. È vero, non hanno dato libri, quindi ho letto a memoria: prima la poesia, poi la prosa.


I fratelli Lozinsky avevano una memoria fenomenale. Mikhail Leonidovich conosceva 9 lingue: francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco, latino e greco, polacco. E quando è stato necessario tradurre "Shah-Nameh" di Firdousi, allora in questa occasione ha imparato il persiano. Suo fratello Grigory Leonidovich, che si stabilì a Parigi, conosceva 28 lingue e, ad esempio, insegnò il francese antico agli stessi francesi alla Sorbona. E l'ultimo libro che era nelle sue mani, già sul letto di morte, era un libro di testo in lingua finlandese.


La figlia di Mikhail Leonidovich Natalya ricorda:

Natalia Lozinskaya: Papà aveva un atteggiamento speciale e riverente nei confronti dei libri. I libri che gli erano passati dal padre davano l'impressione che fossero freschi di stampa. Erano come nuovi, anche se li usava. Ci ha insegnato come rispettare e come maneggiare un libro. Per prima cosa, devi prendere il libro in mani pulite, sfogliandolo dall'angolo in alto a destra. Non ha permesso a nessuno di portare il libro fuori di casa, era molto protettivo che non sarebbero scomparsi, che non sarebbe successo niente. Tali casi si sono verificati, come, ad esempio, con Dzhivelegov.

Ivan Tolstoj: Interromperò la storia di mia figlia e spiegherò di cosa si tratta. Lo storico dell'arte Dzhivelegov ha preso il volume dello scrittore italiano Michele Barbi da Lozinsky e lo ha restituito con una macchia unta sul frontespizio. Lozinsky gli ha inviato questa divertente lettera in versi:

Come può il mio dotto amico


Quindi non rallegrarti per gli effetti personali dei libri!


Cos'è questo cerchio terribile


Sul titolo di Michele Barbie?


Scherzi di fate giocose?


Sandwich con impronte tristi?


O olio di mezzanotte


Lampade icona del tuo nobile?


punto simile al sole

Conserva una storia misteriosa


E quanto sono felice che sia così


Non è la mia coscienza che mi preoccupa.

Natalia Lozinskaya: Ciò che ti ha colpito quando sei entrato nella stanza è stata la sua scrivania. La scrivania occupava un terzo della stanza. Era enorme, fatto di legno di quercia scuro, i cassetti erano rifiniti con una specie di intaglio. Sul tavolo c'erano i suoi manoscritti, grandi dizionari, materiale per ufficio necessario. Il grande calamaio di suo padre dominava. Non usava penne a sfera o matite, solo una penna. Credeva che finché intingi la penna nell'inchiostro, il pensiero dura. Aveva una calligrafia molto chiara e bella. Dormiva sul divano di questo ufficio e sopra di esso era appeso il suo dipinto preferito di Akimov, raffigurante l'attrice del Teatro della commedia Gosheva nel ruolo di Diana di "Il cane nella mangiatoia". In generale, era follemente pulito, completo e scrupoloso sotto ogni aspetto. E in relazione alle persone. Era molto attento, devoto alla memoria dei vivi e dei morti. Ha aiutato molto le persone senza pubblicizzarlo. E l'aiuto è venuto attraverso di me molto spesso. Ricordo come andavo periodicamente alla Fountain House da Anna Andreevna Akhmatova, attraverso la porta sul retro, portando una busta di aiuto in un momento in cui per lei era difficile vivere.

Ivan Tolstoj: Natalya Mikhailovna ricorda una delle perquisizioni da Lozinsky.

Natalia Lozinskaya: È venuto con una ricerca. Immediatamente in ufficio - uno o due! Tutti i libri sono stati gettati dagli scaffali e sul pavimento. Con orrore di mio padre, che era così protettivo nei confronti dei libri, tutti i libri furono gettati a terra. Proprio perché ne cada qualcosa. Lo stesso con la scrivania. Tirarono fuori tutti i cassetti della scrivania, tirarono fuori tutte le carte, riordinarono, misero da parte ciò che interessava loro. Ma c'era un piccolo segreto in questo tavolo, di cui sono venuto a conoscenza piuttosto tardi. Il tavolo era così profondo che i cassetti sul lato della sedia dove era seduto mio padre si spostarono abbastanza in profondità, di 60 centimetri, e dall'altro lato del tavolo, che sembrava una decorazione, c'erano anche dei cassetti tirati fuori nella direzione opposta, ma nessuno non ha prestato attenzione. Era lì che venivano conservate le cose a cui i cercatori sarebbero stati interessati.

Ivan Tolstoj: Il lavoro di Lozinsky sulle traduzioni non è stato interrotto da nulla, nemmeno dalla guerra. Alla fine del 1941, lui e sua moglie furono evacuati da Leningrado al Volga, a Elabuga. Era permesso prendere un minimo di cose. Lozinsky ha cucito preziosi dizionari in una pelliccia. A causa della gravità, è salito a malapena sulla scala dell'aereo. Proprio allora doveva tradurre la terza parte della Divina Commedia di Dante. "Inferno" e "Purgatorio" sono già stati tradotti. Era "Paradiso" che ha tradotto, vivendo a Elabuga nella stessa stanza con sua figlia, tre nipotini, cucinando, lavando e una capra.


Nel 1946, Lozinsky ricevette il Premio Stalin per la sua traduzione della Divina Commedia.


Uno studente di Mikhail Leonidovich, il traduttore Ignatius Ivanovsky ricorda:

Ignazio Ivanovsky: Rispetto al paesaggio geografico, era un paese montuoso. Un altissimo livello di esattezza per le proprie e per le traduzioni di altre persone. E la lampada fluorescente illuminava senza pietà il suo tavolo. Non puoi nascondere alcun difetto nella traduzione. E nel taccuino di Blok si dice di una delle prime traduzioni di Lozinsky: "Gruppi di poesia di altissimo livello".


I traduttori sono poco conosciuti e, naturalmente, sono poco interessati al risultato del lavoro di ciascun traduttore. Almeno quantitativamente. Mikhail Leonidovich ha tradotto 80.000 versi di poesie. E a questo bisogna aggiungere 500 fogli stampati di prosa. Cioè, 500 deve essere moltiplicato per 16. Ho tradotto la poesia di Longfellow "Michelangelo". C'era un'epigrafe della Divina Commedia di Dante. E così Lozinsky ha guardato la traduzione nella nota a piè di pagina e ha detto: "Buona traduzione, tradotta accuratamente. Chi l'ha tradotta?" Era come se tutta la sua biblioteca fosse crollata su di me, e ho detto in preda al panico: "Mikhail Leonidovich, l'hai tradotto". Fece una pausa, poi annuì: "Va bene, quando superi le 10.000 righe, non ricorderai nemmeno tutte le righe".


L'ho conosciuto negli ultimi due anni e mezzo della sua vita. Era un uomo alto, parlava con voce di basso. Ci sono due tumuli scuri dai capelli grigi ai lati di un grande cranio. Ha parlato della traduzione: "Hai mai navigato su uno yacht? Qui su uno yacht puoi andare su virate, manovrare, prendere il vento nella vela da un lato o dall'altro. È molto impressionante, ma è molto lontano dal corso. Ecco un quando vai quasi controvento, è molto più difficile, ma il percorso è tenuto esattamente. Prova ad andare solo su quel percorso. " Se metti l'originale accanto alla traduzione di Lozinsky di Amleto e vedi come ogni mossa di intonazione viene trasferita riga per riga, allora semplicemente non puoi credere ai tuoi occhi: è impossibile! No, è possibile.

Ivan Tolstoj: Non tutto è roseo nel mondo della traduzione. Anche qui si scontrano ambizioni, gusti, stile poetico personale. La storia delle traduzioni dell'Amleto di Shakespeare in russo conosce molti drammi. Uno di questi è collegato ai nomi di Lozinsky e Pasternak. Oggi sentiamo spesso controversie su quale traduzione sia migliore. Lozinsky pubblicò la sua versione nel 1933, poi la sua traduzione fu pubblicata in un'edizione bilingue: l'originale shakespeariano era riportato a sinistra, il testo russo a destra. La versione di Lozinsky è stata ripetutamente inclusa in vari libri shakespeariani in un volume, libri in due volumi e opere raccolte prima della guerra. Nel 1940 apparve una traduzione di Amleto di Boris Pasternak. Ha molti ammiratori, quasi tutti ammettono che l '"Amleto" di Pasternak è più facile per il palcoscenico, meglio compreso dallo spettatore e dal lettore, che in generale è una traduzione del POETA. Ma la versione di Lozinsky è preferita da storici della letteratura, specialisti ed editori. Lozinsky ha eseguito una traduzione esatta, in essa, forse, non c'è la leggerezza di Pasternak, ma non ci sono libertà, deviazioni, gag.


E cosa pensavano gli stessi traduttori del lavoro dell'altro? Fino a poco tempo fa non avevamo prove documentali. Si diceva che nell'archivio di Lozinsky ci fosse una lettera penitenziale di Pasternak. Altri hanno risposto: un mito, non c'è una lettera. Ma una volta (quasi 30 anni fa) è stato pubblicato a Parigi dal ricercatore di arte della traduzione Efim Etkind - in un piccolo volume di circolazione con materiali del colloquio di Pasternak, la seconda volta è stato appena pubblicato come parte delle Opere complete di Pasternak. Diamo un'occhiata alle parti più importanti di esso. 1 marzo 40° anno.

Relatore: Caro Mikhail Leonidovich!


Sono profondamente, contro la mia volontà e contro natura, colpevole davanti a te. Ma ora alla mia prima colpa se n'è aggiunta un'altra. Già la mia lettera pentita e di scuse, che ti scrivo mentalmente per il terzo mese, è così in ritardo che, probabilmente, il mio stesso appello a te ti farà ridere e sarebbe meglio non scrivere affatto adesso.


Lei probabilmente sa che il trasferimento non è stato effettuato di mia iniziativa. L'impulso è venuto dai teatri, tra l'altro da Meyerhold. Ho sempre fatto riferimento a traduzioni esistenti, dalle quali conoscevo una delle vecchie, apparentemente di Kroneberg, e forse K.R., cioè qualcosa di intermedio, modificato nel suo oblio.


Quando ho aperto 5 o 6 di questi libri, il mio cuore è sprofondato: l'affinità filologica, l'eleganza letteraria e la vivacità scenica hanno superato le mie paure. Coincidenza, coincidenza!! Tra parentesi: presto tutti, conservando i propri meriti individuali, si sono sistemati al loro posto. Il meglio del vecchio mi sembrava Kroneberg, il migliore di tutti - il tuo.


C'è stato un tempo, la fine dell'autunno, in cui, sotto l'influenza delle coincidenze scoperte con te, stavo per: riconoscere il tentativo come un fallimento, deporre le armi e congratularmi con te per iscritto per la mia sconfitta. In primo luogo, dopo aver letto la tua traduzione, ho generalmente provato un senso di acuta vergogna per il fatto che non mi ero preso la briga di conoscerla prima, cioè per il fatto che con una tale traduzione, anche a costo della persuasione, ho deciso su uno nuovo. Mi vergognavo di aver agito inconsapevolmente contro il dovere, dal punto di vista della coscienza e del gusto.


Inoltre, sono rimasto colpito dall'abbondanza di coincidenze con te e il loro carattere. Tutte queste erano proposte che si inserivano spontaneamente in una linea giambica, proprio quelle su cui, con mia gioia per la loro naturalezza, io (durante il mio duro lavoro) mi mescolavo invariabilmente con il timore che nella loro regolarità probabilmente non arrivassero a prima la mia mente.


Quello che è successo? Come risultato di queste spinte e cambiamenti, dovevo arrivare a ciò a cui il teatro mi stava chiamando ea ciò che avrebbe potuto essere previsto la prima volta. Tutte le opere sono rimaste al loro posto, nessuna è stata superata, nessuna è compensata dalla mia. Accanto alle traduzioni in senso stretto, è sorta un'interpretazione scenica più libera, più semplice e più leggera dello stesso testo, dopo che il tentativo di dare una nuova versione della stessa pesante parola letterale non si giustificava, ripetendo alcuni dei suoi predecessori.


Tutto l'anno sei stato sulla mia lingua, lo saprai sicuramente dagli altri. Come stai. Scrivi che mi hai perdonato. Il tuo BP

Ivan Tolstoj: Anna Akhmatova, ascoltando le controversie sulla correttezza della traduzione, una volta disse: due Amleti contemporaneamente è una celebrazione della cultura russa. Ci siamo rivolti all'esperto di teatro di Mosca Alexei Bartoshevich con la domanda, quale delle traduzioni di Lozinsky mette al di sopra di ogni altra cosa?

Alexey Bartoshevich: Ebbene, direi, non solo dall'inglese e non solo da Shakespeare, perché, ad esempio, mi piacciono di più le sue traduzioni dallo spagnolo, le sue brillanti traduzioni delle commedie di Lope de Vega - "Il cane nella mangiatoia", "La vedova valenciana ", questo è un fantastico capolavoro dell'arte della traduzione, e in effetti dell'arte poetica in generale. Quanto al posto che occupa Lozinsky, direi questo: per me questo è un esempio di cultura della traduzione, un esempio di ciò che è un traduttore nel senso puro e più integrale di questo concetto. Ad esempio, ci sono traduttori di natura completamente diversa, e ci sono traduttori il cui significato del lavoro risiede in una sana scoperta di sé, e Lozinsky ha una notevole capacità di dissolversi - un atteggiamento così entusiasticamente umile nei confronti dell'originale, che non dà schiavitù , ma il più alto grado di libertà. D'altra parte, a che ora Lozinsky ha fatto le sue traduzioni? Non parlo nemmeno di politica, ma di cultura in generale, di ciò che sembrava giusto e sbagliato nel linguaggio stesso della cultura. Conservare una lingua così dorata dell'età dell'argento russa in un modo così meraviglioso richiede una notevole coerenza personale, fiducia in se stessi e coraggio professionale. Adoro le sue traduzioni.

Ivan Tolstoj: Lozinsky è stato spesso rimproverato per essere stato troppo letterale nel seguire l'originale. Gli piaceva molto tradurre dieci righe per dieci righe. Era un fan dell'equilinearità.

Alexey Bartoshevich: Per quanto riguarda l'equilinearità, non solo Lozinsky, ma anche molti altri hanno peccato in questo senso negli anni '30. Questa era considerata una buona educazione dai traduttori. Durante le prove di Amleto, Nemirovich-Danchenko ha tenuto filippiche, interi discorsi infuocati sull'equilinearità. Ma d'altra parte, non esiste una risposta così univoca a questa domanda, poiché l'equilinearità reale non è solo un tentativo formale di un'equazione aritmetica. Questo è ancora un tentativo di trasmettere, per quanto possibile, il ritmo interno di lingua inglese e cerca di sbarazzarti dell'eccessiva spaziosità russa del discorso, della verbosità, questo ha senso. È una questione diversa quando l'equilinearità incatena i traduttori in una sorta di struttura formale e questo lo ostacola. Ho l'impressione che questo non abbia infastidito Lozinsky.


Per quanto riguarda il letteralismo, questa è una domanda molto interessante. In realtà, che tipo di letteralismo? La risposta a questa domanda dipende da chi lavora il traduttore e chi vede davanti a sé quando fa questa traduzione? Ci sono molte opzioni, ma qui ci sono due delle più comuni. Il primo vede davanti a sé un contemporaneo dell'opera che sta traducendo (relativamente parlando, un inglese dell'epoca di Shakespeare). Il secondo vede davanti a sé un inglese moderno. Per un contemporaneo, leggere Shakespeare non è stato difficile, ma per un inglese moderno è un sacco di lavoro, e agli inglesi piace dirci sempre: "Voi russi siete fortunati: non dovete guadare l'arcaico giungla. Non devi indovinare il significato di una parola, non hai bisogno di commenti e dizionari."


Questo, ovviamente, va bene, ma questa patina che circonda i vecchi testi nella percezione di una persona moderna contiene importanti qualità estetiche? La cosa più semplice è ripulire Notre Dame dalla fuliggine e ripristinarla come la vedevano le persone, ai tempi dei quali è stata costruita. D'altra parte, questa patina è solo sporcizia e fuliggine, ma dà un senso di lontananza nel tempo, autenticità.


Perché dico questo? Ad esempio, Lozinsky traduce Amleto e, contrariamente alla versione di Pasternak, crea una versione teoricamente notevole che stilizza leggermente, arcaizza leggermente Shakespeare nello spirito della poesia russa pre-Pushkin. Sarebbe divertente se traducesse nello stile di Feofan Prokopovich. Ma alcuni, molto leggeri - come un copriletto di pizzo - non interferiscono ancora e danno proprio questa sensazione di una patina nobile e una certa lontananza nel tempo. Questa è la giusta e nobile decisione.

Ivan Tolstoj: Ma Mikhail Leonidovich si dedicava non solo a un lavoro serio. Il poeta ha quasi sempre qualcosa di scritto per gli amici. Lozinsky ha abbastanza messaggi amichevoli per un intero libro di poesie. Il suo ritratto senza la poesia domestica sarebbe incompleto.


Ecco un'iscrizione di dedica al regista Nikolai Akimov su The Valencian Widow di Lope de Vega.

Chi per primo ha dato vita alle ceneri raffreddate della Vedova?



De Vega l'ha scritta solo per te allora?



Sei una bionda o una mora dotata?



Chi è contento che tu accetti veleno e un colpo di lancia?


Ma allo stesso Akimov, che ha messo in scena Amleto durante una tournée a Mosca. Vero figlio dello stile art déco, Nikolai Akimov ha decorato il palco con ampi gradini neri, sui quali scende con un mantello rosso. personaggio principale. A Mosca, invece, alle autorità questa produzione non è piaciuta. Ecco le poesie di Lozinsky:

Alla parola Amleto finora


Vedo un radioso minaccioso,


Tra le mura dell'ingrata Mosca


Elsinore apparve per un momento,


Dove, come un serpente viola,


Leccando gradini di marmo nero,


Ha mostrato il tuo genio miracoloso


Davanti a una folla incantata.

Le poesie comiche di Mikhail Leonidovich erano un semplice gioco di consonanza. In una delle amichevoli compagnie prebelliche, hanno gareggiato in abilità poetiche. Lozinsky è uscito vittorioso con questo distico:

Ugar e Ciad. Un secchio di Madeira è in fiamme.


"Uh Huh!" - ringhiano di rabbia i dromedari -

con una corrispondenza completa di lettere e suoni. Un'altra volta iniziarono a competere su chi avrebbe inventato più consonanze per il nome della scrittrice Olga Forsh. Ecco cosa ha inventato Lozinsky.

Un colonnello che viveva a Orsha


E fin dalla giovane età, portando il nome Georges,


Un'anima romantica e una figura di tricheco,


Ho assaggiato il rock, che non è amaro.


Di domenica, en tête a tête con un maggiore,


Chi sapeva fare un'ottima gorgiera,


Era incline al più magnifico dei partner,


L'abbraccio reciproco del prostrato.


Ma il bacio appassionato non è finito,


Forse - sotto l'influenza di una gorgiera,


che veniva cucinato sul kirsch,


Ha vomitato carne di quaglia


E, come vedremo nel versetto successivo,


Senza parole lontane: una marcia verso la tomba.

Forse, per completare il quadro, vale la pena dare un esempio della sofisticata abilità poetica posseduta da Lozinsky: questo è il suo messaggio al poeta Konstantin Lipskerov (nel poema Konstantin Abramovich appare come un certo poeta Constabre). Lipskerov ha inviato a Lozinsky le sue poesie con un acrostico in cui le prime lettere di ogni riga - dall'alto verso il basso - costituiscono una sorta di parola significativa. Nel messaggio di risposta, Lozinsky non solo costruisce le prime lettere con un certo significato, ma continua la sua frase verticalmente in tutte le terze lettere, e poi in tutte le quinte lettere. E la frase risulta: "Mage Lipskerov dalla lettera di risposta di M.L. Lozinsky".

Amico molto amato, mago e poeta:


Oh, Tot è grande nei secoli, la cui lira scoppierà coraggiosamente


Inno, Canto degli acrostici di Constabra,


Nodi del suo "CL" e un saggio ufficio!


Pietre LaL e Topazio. Poussin è un autoritratto.


Candelabro triplo psi curvo.


Sulla Lama Risonante - intaglio: "Abracadabra".


Con il Buddha tibetano affiancato a Tintoret.


La bocca del suonatore di lira KanoP è calma come la notte,


Sogna uno spruzzo antico, sogna una spiaggia afosa


Fiumi che scorrono come l'eternità, da qualche parte là fuori.


FUOCO è l'essenza del luccichio in fondo alla stufa.


Nei suoi tremolanti colori misteriosi


Si usano le bucce di patate.

Nel nostro programma, il nome di Akhmatova, con cui Lozinsky ha avuto molti anni di amicizia, è già suonato più di una volta. Cosa c'era al centro? Ho posto questa domanda a Nina Ivanovna Popova, direttrice del Museo Anna Akhmatova di San Pietroburgo.

Nina Popova:


Questa è una domanda difficile a cui non conosco completamente la risposta. Capisco solo che questa è una specie di relazione molto forte e amichevole, che, tra l'altro, quest'anno compie 95 anni. Lascia che ti ricordi che si sono incontrati nel 1911. Penso che fosse in connessione con l'uscita di "Evening", a Liza Kuzmina-Karavaeva, in piazza Manezhnaya, vicino alla Cattedrale della Trasfigurazione, dove finalmente è stata affissa una targa commemorativa. Sono passati 95 anni, e se guardi tutte le trame poetiche, il meraviglioso testo della prosa su Lozinsky, puoi vedere che è stata un'amicizia molto nobile e duratura - anche a giudicare dall'uso delle parole, di solito raro in Akhmatova, - "mia cara", " indimenticabile", "un esempio di coraggio e nobiltà". In generale, quanto è stato detto è la quintessenza delle qualità umane che lei apprezzava di più nelle persone. Penso che fosse un'amicizia maschile tra un uomo e una donna. Da parte di Mikhail Leonidovich, a quanto pare, in un tale stile: ammirazione per Akhmatova. A proposito, nella nostra collezione ci sono due autografi di Mikhail Leonidovich. Entrambi risalgono alla metà degli anni Quaranta. Questa è la prima edizione della Divina Commedia - che significa "Purgatorio", pubblicata nel 44° anno. E il testo è il seguente: "Anna Akhmatova la prima copia è umilmente consegnata da un vecchio amico Lozinsky". Anche in questo stile è chiaro che c'è qualcosa di peculiare solo a Lozinsky. Cito di nuovo Akhmatova, perché quando lo ricordava in poesia - anche nei primi anni '10 - "Alto, a testimonianza di una vita spiritualmente intensa". Il prossimo autografo è del 1945, quando uscì Il paradiso di Dante, e Lozinsky scrive ad Akhmatova: "Lozinsky porta il duro lavoro alla musa del nostro secolo". E anche qui, lo stesso stile: offerta in ginocchio. Questo, a quanto pare, è uno stile speciale della loro relazione: due grandi poeti, due scrittori, e mi sembra che questa sia la qualità dell'affidabilità e della profonda devozione umana che Akhmatova apprezzava molto. A quanto ho capito, nulla ha rovinato quegli anni in cui erano amici - e lo erano da quasi 44 anni - nessuna ombra, nessun gatto ha attraversato il percorso della loro relazione.

Ivan Tolstoj: Quali materiali su Mikhail Leonidovich sono ricchi nel Museo Akhmatova?

Nina Popova: In realtà non ce ne sono molti. Ci sono sei poesie autografe e traduzioni. Sono venuti al museo dal famoso collezionista Moses Semyonovich Lesman. Se parliamo di autografi, questo è il più interessante. Ci sono libri della biblioteca di Akhmatova, della famiglia Tomashevsky (questi sono anche autografi sulle traduzioni di "Purgatorio" e "Paradiso", indirizzate alla coppia Tomashevsky). Una mostra interessante è una piccola borsetta che apparteneva ad Akhmatova e che in qualche modo è finita con Mikhail Leonidovich. La borsetta si chiamava "Myth". Penso che il nome sia collegato al fatto che questa non è nemmeno una borsetta, ma qualcosa di mitico. È così piatto e piccolo che puoi metterci dentro qualcosa di non più spesso di un biglietto del teatro. In questo senso è mitico, perché non si può indossare nulla. Questo è un dettaglio dell'abbigliamento femminile di quei tempi negli anni '10, quando Akhmatova andò a Parigi e riportò oggetti così squisiti. È venuta nel nostro museo da Irina Vitalievna Lozinskaya. E da lei abbiamo anche ricevuto un ritratto di Akhmatova, che era appeso nell'ufficio di Lozinsky. Ritratto di Tyrsa, 1928. Ha sviluppato un'intera serie, un sistema di ritratti, disposti cinematograficamente secondo i fotogrammi. Akhmatova ha quindi presentato il ritratto a Lozinsky, e ora è tornato da noi.

Ivan Tolstoj: Parlano di Lozinsky nel Museo Akhmatov?

Nina Popova: Non posso dire che questa sia una parte obbligatoria del racconto dell'escursione oggi, poiché lo scenario della mostra in corso è tale che non c'è quasi spazio per una storia su Lozinsky. L'unica cosa che facciamo è cercare di attirare l'attenzione su di lui in date speciali, ad esempio, nell'anniversario della sua morte, il 31 gennaio 1955, abbiamo parlato della già citata relazione tra Lozinsky e Akhmatova. Ad esempio, abbiamo mostrato la sala da pranzo nella casa di Akhmatova nella Fountain House, dove Lozinsky visitò alla fine degli anni '20, quando andò da lei per modificare le sue traduzioni delle lettere di Rubens. Quando parliamo della cerchia di persone che componevano la società di Akhmatova, uno dei primi nomi è sempre Lozinsky. L'anno scorso c'è stata una mostra del genere e c'è stata una serata della memoria.

Ivan Tolstoj: Negli anni '60, Anna Akhmatova è apparsa alla televisione di Leningrado con le sue memorie. Li ha intitolati "La parola su Lozinsky".

Citazione: Ho incontrato Mikhail Leonidovich Lozinsky nel 1911, quando è venuto a uno dei primi incontri della Gilda dei Poeti. Poi ho sentito per la prima volta le poesie che ha letto. Sono orgoglioso che sia stata la mia parte di amara gioia portare il mio obolo alla memoria di questa persona unica e straordinaria che ha unito una resistenza favolosa, l'arguzia più elegante, la nobiltà e la lealtà all'amicizia.


Nel lavoro, Lozinsky era instancabile. Colpito da una grave malattia che avrebbe inevitabilmente spezzato chiunque, ha continuato a lavorare e ad aiutare gli altri. Quando l'ho visitato in ospedale negli anni '30, mi ha mostrato una foto della sua ghiandola pituitaria ingrossata e ha detto con calma: "Ecco, mi diranno quando morirò". Allora non morì e la terribile malattia che lo tormentava si rivelò impotente davanti alla sua volontà sovrumana. È terribile pensare che fu allora che compì l'impresa della sua vita: la traduzione della Divina Commedia di Dante. Mikhail Leonidovich mi ha detto: "Vorrei vedere La Divina Commedia con illustrazioni molto speciali - in modo che siano rappresentati i paragoni dettagliati del famoso Dante - ad esempio, il ritorno di un giocatore felice circondato da una folla di adulatori". Probabilmente, quando ha tradotto, tutte queste scene sono passate davanti al suo sguardo mentale, affascinando con la loro immortale vivacità e splendore. Era dispiaciuto che non raggiungessero completamente il lettore.


Penso che non tutti i presenti siano consapevoli di cosa significhi tradurre tercs. Forse questo è il lavoro di traduzione più difficile. Quando ne ho parlato con Lozinsky, ha risposto: “Devi immediatamente, guardando la pagina, capire come si svilupperà la traduzione. Questo è l'unico modo per superare Tertsy e tradurre riga per riga è semplicemente impossibile.


Su consiglio del traduttore Lozinsky, vorrei darne un altro, molto caratteristico di lui. Mi ha detto: "Se non sei il primo a tradurre qualcosa, non leggere il lavoro del tuo predecessore finché non hai finito il tuo, altrimenti la tua memoria potrebbe giocarti uno scherzo crudele".


Solo le persone che non capiscono affatto Lozinsky possono ripetere che la traduzione di Amleto è oscura, difficile, incomprensibile. Il compito di Mikhail Leonidovich in questo caso era il desiderio di trasmettere l'età della lingua di Shakespeare, la sua complessità, di cui si lamentano gli stessi inglesi. Contemporaneamente ad Amleto e Macbeth, Lozinsky traduce gli spagnoli e la sua traduzione è facile e pulita. Quando abbiamo visto insieme The Valencian Widow, sono rimasto senza fiato: “Mikhail Leonidovich! Questo è un miracolo, non una singola rima banale! Ha appena sorriso e ha detto: "Penso di sì". Ed è impossibile liberarsi della sensazione che la lingua russa abbia più rime di quanto sembrasse prima.


Nella difficile e nobile arte della traduzione, Lozinsky è stato per il XX secolo ciò che Zhukovsky è stato per il XIX secolo. Mikhail Leonidovich è stato infinitamente devoto ai suoi amici per tutta la vita. Era sempre pronto ad aiutare le persone in tutto. La lealtà era la caratteristica più caratteristica di Lozinsky.


Quando è nato l'acmeismo e non avevamo nessuno più vicino a Mikhail Leonidovich, lui non voleva ancora rinunciare al simbolismo, rimanendo l'editore della nostra rivista Hyperborea, uno dei membri principali della Gilda dei poeti e un amico di tutti noi.


In conclusione, esprimo l'auspicio che questa sera diventi una tappa nello studio del grande patrimonio - di cui abbiamo il diritto di essere fieri come persona, amico, maestro, assistente e incomparabile poeta-traduttore.

È difficile fare il traduttore? Catturare al volo la parola di qualcun altro e tradurre contemporaneamente, ovviamente, è difficile.

Ma pensaci: è facile tradurre la poesia in un'altra lingua, trasmettere tutte le sfumature del pensiero, le caratteristiche dell'umorismo, lo stile, le sfumature filosofiche e culturali.

Nora Gal, che ha insegnato a parlare russo al Piccolo Principe, credeva che un traduttore fosse un "lavoratore e amico", ossessionato dal desiderio di trasmettere il testo di qualcun altro nel modo più accurato possibile, per raggiungere la perfezione, che, come sai, non ha limiti.

L'attività del poeta-traduttore Mikhail Lozinsky si è distinta per tale dedizione. Nell'autunno del 1941, Leningrado andò al fronte e fece un'evacuazione per continuare a lavorare alla Divina Commedia di Dante, e ricordò i versi del poema immortale:

Qui è necessario che l'anima sia ferma,
Qui la paura non dovrebbe dare consigli...

Nel 1936 Lozinsky aveva appena iniziato a lavorare alla traduzione. Con lo scoppio della guerra, le parole di Virgilio - la guida di Dante attraverso i gironi dell'inferno - suonarono diversamente: aspre, maestose e tragiche. La guerra richiedeva fermezza d'animo da parte di tutti.

Mikhail Lozinsky è nato nel XIX secolo: nel 1908 si è laureato alla facoltà di giurisprudenza dell'università, cinque anni dopo - filologia. Nel 1914 lavora alla Biblioteca Comunale, pubblica una raccolta delle sue poesie "The Mountain Key", l'almanacco "Hyperborea". Il suo amore per la poesia è continuato per tutta la vita.

Nel 1918, dopo una delle serate in cui Lozinsky leggeva le sue poesie, Alexander Blok scrisse nel suo diario: "... blocchi di poesie di altissimo livello ..." Ma Mikhail Leonidovich aveva allora trentadue anni! Aveva appena iniziato a lavorare nel comitato editoriale di World Literature, avviato da M. Gorky. A quel tempo, la traduzione letteraria ha acquisito una grande importanza per la cultura nazionale.

Suono, linea, strofa sono gli elementi costitutivi di un'opera poetica, che il traduttore ha conservato e ricreato. "Per avvicinarsi alle acque melodiche che sgorgano da una terra straniera e, raccogliendole con i secchi d'oro della tua arte, portale in patria", ha scritto Lozinsky sull'arte della traduzione. Chiama la letteratura di altri paesi "acque melodiche da una terra straniera". E l'abilità di un intermediario tra paesi e letterature - "secchi d'oro d'arte".

Mikhail Leonidovich ha tradotto dallo spagnolo, dal francese, dall'inglese, ha imparato il persiano per tradurre la poesia di Ferdowsi. Dal tedesco, che Lozinsky conosceva bene, traduceva poco: solo poesie di Goethe e Schiller. Considerava la sua opera principale la traduzione della Divina Commedia. Sei anni e mezzo della sua vita sono stati spesi per lui. Sono state conservate dozzine di cartelle con lo studio dell'Italia medievale, con l'interpretazione dell'opera, le dichiarazioni dei contemporanei. La difficoltà maggiore è stata la traduzione in russo della forma poetica del poema (tertsina), del tutto insolita per la nostra versificazione.

Quando Lozinsky stava traducendo La Divina Commedia, le nuvole si addensavano sul mondo: la Seconda Guerra mondiale, poi la Grande Guerra Patriottica. Le immagini dell '"Inferno" impallidiscono rispetto alla quotidianità della guerra, e la voce della guerra soffoca i gemiti dei martiri danteschi.

Avendo passato metà della vita terrena,
Mi sono ritrovato in una foresta oscura
Aver perso la retta via nell'oscurità della valle.

Cos'era lui, oh, come si pronuncia,
Quella foresta selvaggia, fitta e minacciosa,
Il cui vecchio orrore porto nella mia memoria!

È così amaro che la morte non è quasi più dolce,
Ma, avendo trovato del buono in esso per sempre,
Ti parlerò di tutto ciò che ho visto in questo più spesso ...

La prima parte del poema "Hell" fu pubblicata a Leningrado nel 1939. Il luogo dell'azione è l'intero Universo. Insieme all'eroe, il lettore entra in una foresta cupa, poi finisce in altri mondi, negli inferi, scala la montagna del purgatorio, ascende al paradiso terrestre ed entra nelle sale della divinità.

"Paradiso" Lozinsky iniziò a tradurre quando Leningrado stava già stringendo l'anello di blocco. Il libro era il lavoro e l'arma del traduttore. E non ha deposto le armi davanti al nemico. Nella sua casa di Leningrado i libri ricoprivano tutte le pareti, a Elabuga, dove ha evacuato con la sua famiglia, non c'era carta e doveva scrivere le righe della traduzione del Paradiso su copertine pulite.

Lozinsky era malato: la polmonite, iniziata per strada, divenne cronica. Dopo la guerra, tornato nella sua città natale, non potrà lasciare l'appartamento. I libri e il telefono saranno la sua unica connessione con il mondo.

Ma questa è parte della nostra gioia, quella tangente
Siamo ricompensati secondo i nostri meriti,
Niente di meno e mai di più.

E questo è così gratificante saperlo
Verità vivente, quello sguardo per sempre
Non si trasformerà in alcun male...

La "Verità vivente" di cui si parla in "Paradiso" è la giustizia. Per farla trionfare, Lozinsky ha lavorato anche alla sua traduzione. L'impresa del poeta, che durante la guerra ha tradotto la Divina Commedia di Dante, è simile all'impresa degli scienziati che hanno conservato una raccolta di semi di grano durante la carestia, dei bibliotecari della Biblioteca Pubblica che hanno salvato i libri durante il freddo del blocco, il lavoro quotidiano degli operai dell'Hermitage per salvare il museo dai bombardamenti. Tutti hanno preservato la conoscenza, la cultura, l'umanesimo e il rispetto per il creatore umano, non solo per il loro popolo, ma per tutta l'umanità.

Anna Akhmatova, di cui Mikhail Leonidovich era amico nella Bottega dei poeti, ricordava che il suo tratto più caratteristico era la fedeltà. La vera fedeltà è immutabilità nei sentimenti, nelle relazioni, nella scelta morale, nella comprensione del dovere, nell'adempimento degli obblighi. Lozinsky non si è discostato dai suoi amici, dalle sue convinzioni, dai principi della vita.

La lealtà è un tratto del carattere di una persona. La fedeltà all'originale è la lode più alta per un poeta-traduttore.

Letteratura

1. Kustova O. Lealtà / Brillantezza. - 1986. - N. 8.

2. Tolstoj I. Mikhail Lozinsky: nel 120° anniversario della sua nascita / http://www.svoboda.org/content/transcript/165625.html

Mikhail Leonidovich Lozinsky fino ad oggi passa attraverso il Dipartimento di Letteratura sotto il nome di "conoscente", "amico", "destinatario di poesie", "segretario", "traduttore", ecc. La persona sembrava essere scomparsa nelle note e nei commenti. Nel frattempo, Lozinsky è un collegamento necessario nella letteratura russa dell'inizio del XX secolo. Senza di lui Età dell'argento incompleto


Lozinsky è nato a Gatchina, nella famiglia di un avvocato, appassionato collezionista di libri. I genitori erano amici di A.N. Beketov e le sue figlie, lo zio era sposato con la sorella del suo patrigno Alexander Blok. Quindi Lozinsky conosceva Blok quando il luminare di mezzanotte della poesia russa non era ancora sorto. Pertanto, a quanto pare, l'amicizia tra loro non ha funzionato.

Inoltre, la biografia di Lozinsky fa un incredibile zigzag. Un elenco di istituzioni educative può annoiare l'attuale laureato dell'Istituto letterario: nel 1904 si diplomò al 1 ° ginnasio di San Pietroburgo con una medaglia d'oro; studiato all'Università di Berlino; laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di San Pietroburgo; lì frequentò il corso della Facoltà di Storia e Filologia, ecc.

Dal 1911, un giovane brillantemente istruito si tuffò nel vortice della vita poetica ed editoriale. Akhmatova gli dedica poesie, lui stesso scrive poesie. Dal punto di vista della forma le sue poesie sono impeccabili, raffinate, ma fredde, come incatenate dall'insormontabile influenza del simbolismo. Intonazionalmente sono vicini a Blok:

Qui le mattine sono difficili e nebbiose,

E tutto è nel ghiaccio, e tutto tace,

Ma la luce è solenne e offensiva

Brucia nell'aria agitata.

Solo Gumilyov ha distinto "significativo e bello" dietro la freddezza di Lozinsky. L'amicizia con Gumilyov fece eco a Lozinsky nel 1921. Quando è stato arrestato in relazione al "caso" di Gumilyov. Tre giorni dopo sono stati rilasciati, ma questi giorni sono bastati a Mikhail Leonidovich per capire: è giunto il momento in cui è pericoloso parlare con la propria voce. Dalla metà degli anni '20 fino alla fine dei suoi giorni si occuperà solo di traduzioni: Shakespeare, Lope de Vega, Sheridan, Benvenuto Cellini. Peru Lozinsky possiede una traduzione insuperabile per abilità, accuratezza ed eleganza della "Divina Commedia" di Dante. Ha tradotto Dante, essendo già gravemente malato.

Né durante la sua vita né dopo Lozinsky ha acquisito gli allori dei suoi contemporanei, amici e amanti più famosi. Fino ad ora, le sue poesie non sono state pubblicate. Ma Dante, prima di morire, gli disse che:

Il colore della gloria è il colore dell'erba:

riscaldato da un raggio

Lei perde da solo

Cosa l'ha attratta verso lo splendore della luce.

Era sposato con TB Shapirova, figlia di un medico militare e leader della Croce Rossa BM Shapirov. La loro figlia ha sposato il figlio di A. N. Tolstoy Nikita. La scrittrice e traduttrice Natalia Tolstaya ricorda suo nonno:
“Le famiglie di mio padre e mia madre non erano simili, sebbene i capifamiglia fossero scrittori: lo scrittore Alexei Nikolaevich Tolstoy e Mikhail Leonidovich Lozinsky, un traduttore molto famoso. I Lozinsky vivevano modestamente, impegnati in lavori scientifici. Mikhail Leonidovich negli anni Trenta del secolo scorso era a capo della Biblioteca Voltaire, acquistata negli anni settanta del XVIII secolo da Caterina II ed è la perla della Biblioteca pubblica di San Pietroburgo.

E la famiglia Tolstoj era attribuita alla Boemia, c'erano sempre molti ospiti in casa, spesso venivano organizzate vacanze.

Madre e padre hanno studiato insieme presso la Facoltà di Fisica dell'Università di Leningrado. Alla prima lezione, si sono seduti accidentalmente uno accanto all'altro, ed è così che è iniziato tutto. I genitori hanno vissuto insieme per 55 anni. Mia madre una volta mi ha confessato: "Quando ho visto tuo padre, non ho prestato attenzione a nessun altro".

Quando Kirov è stato ucciso, Mikhail Leonidovich Lozinsky è stato arrestato, poiché proveniva da nobile famiglia. E secondo una versione, i nobili uccisero Kirov. Perché il nonno è stato minacciato di esilio in Siberia. La mamma disse a mio padre che erano stati costretti ad andarsene, poiché la loro famiglia stava andando in esilio. Il padre si è rivolto ad Alexei Tolstoy con una richiesta di salvare i Lozinsky. Ne ha chiesto a Gorky, che era lo scrittore ufficiale n. 1. Alexei Maksimovich chiede: chi sono i Lozinsky? Chi sono per te? Tipo, come spiegare in alto? E poi mio padre di 17 anni e mia madre di 18 anni hanno registrato il matrimonio. Lozinsky è stato rilasciato. All'inizio, il matrimonio era fittizio. Ognuno ha vissuto con la propria famiglia ancora per qualche anno, poiché entrambi erano troppo giovani. E poi in questo felice matrimonio c'erano sette figli ”(vedi).

Nel 1921 fu detenuto per il caso di N. Gumilyov, fu arrestato per due settimane nel 1927 con i dipendenti della Biblioteca pubblica. Il 20 marzo 1932 fu arrestato e, con Decreto del Collegio OGPU del 17 giugno 1932, fu condannato ex art. 58-10 del codice penale della RSFSR (agitazione e propaganda antisovietica) a 3 anni di pena sospesa. Riabilitato solo nel settembre 1989.

Dopo la Rivoluzione d'Ottobre, M. Gorky attirò Lozinsky a lavorare presso la casa editrice World Literature, dove si occupava di traduzione e editing.

Mikhail Lozinsky ha lavorato molto sulle traduzioni di classici occidentali, gravitando verso la poesia su larga scala, la drammaturgia e anche traducendo la prosa. Nella sua traduzione, l'URSS ha pubblicato opere di classici come William Shakespeare, Richard Brinsley Sheridan, Pierre Corneille, Jean Baptiste Moliere, Lope de Vega, Miguel Cervantes, Carlo Gozzi, Prosper Merimee, Romain Rolland. La sua opera principale è stata la traduzione della Divina Commedia di Dante Alighieri. Ha anche tradotto poeti orientali, come Firdousi, Sayat-Nova, il poeta romantico georgiano Nikoloz Baratashvili.

Lo studente di Lozinsky e in seguito il marito di sua nipote Natalia Tolstoy, Ignatius Ivanovsky, ha ricordato le parole inaspettate dell'insegnante:

A volte mi piace ostentare una frase che sembra stare sull'orlo di due lingue, sull'orlo di ciò che è possibile in russo… Ma sembra solo così. Controlla una qualsiasi delle mie righe dal punto di vista della storia della lingua russa, scava nelle sue radici e vedrai che questo turnover è abbastanza nello spirito della lingua.

Francamente, leggo molto poco le traduzioni degli altri. Ho sempre voluto leggere l'originale. Ecco perché ho lacune molto importanti nella mia conoscenza della letteratura mondiale: a volte non ho avuto il tempo di leggere, a volte avevo solo una traduzione a portata di mano.

Ivanovsky ha anche scritto che “non era consuetudine leggere le traduzioni in casa Lozinsky. Se vuoi leggere Lope de Vega, impara lo spagnolo."

Mikhail Lozinsky morì il 31 gennaio 1955 a Leningrado. Fu sepolto ai ponti letterari. "Nella difficile e nobile arte della traduzione, Lozinsky è stato per il XX secolo ciò che Zhukovsky è stato per il XIX secolo", ha detto Anna Akhmatova al suo funerale.

Una targa commemorativa è stata installata sulla casa 73/75 su Kamennoostrovsky Prospekt, dove il poeta visse dal 1915.

Premi e premi

  • Premio Stalin di primo grado (1946) - per la traduzione esemplare della "Divina Commedia" di Dante Alighieri

Indirizzi a Pietrogrado - Leningrado

Memoria

Traduzioni

  • dall'inglese:
    • Francis Beaumont, John Fletcher: "Il prete spagnolo" (1932);
    • William Shakespeare: "Amleto, principe di Danimarca" (1933); "La dodicesima notte, o qualunque cosa" (1953); "Macbeth"; "Otello"; "Riccardo III"; Sogno di una notte di mezza estate (1954);
    • Richard Brinsley Sheridan: "La scuola dello scandalo" (1941);
    • Samuel Coleridge: ;
    • Rudyard Kipling: "Il comandamento";
  • dallo spagnolo:
    • Lope de Vega Carpio: "La vedova di Valencia" (1939); "Cane nella mangiatoia" (1938); "Intelligente sciocco" (1944); "Fuente Ovehuna" (1951);
    • Juan Ruiz de Alarcón: "La dubbia verità" (1941);
    • Tirso de Molina: "Don Gil pantaloni verdi" (1944);
    • Miguel de Cervantes Saavedra: "L'astuto Hidalgo Don Chisciotte della Mancia" - poesia;
  • dall'italiano:
    • Dante Alighieri: La Divina Commedia (1939-1945);
    • Benvenuto Cellini: "La vita di Benvenuto Cellini scritta da lui stesso" (1931);
    • Gabriele d'Annunzio: "Pisanella, o Morte profumata" (1922);
  • dal tedesco
    • Johann Wolfgang Goethe: "A Lily Schönemann" e altre poesie;
  • dal francese:
    • Molière: "Tartufo, o l'ingannatore" (1940);
    • Voltaire: "Orleans virgin" (Edizione della traduzione di N. S. Gumilyov, G. V. Adamovich e G. V. Ivanov; negli anni 1920-1980 i nomi dei traduttori non venivano chiamati);
    • Pierre Corneille: "Il Sid" (1938);
    • Charles Lecomte de Lisle: "Erinnes";
    • Henri de Regnier: "Il peccatore", "Romain Mirmo" (1926);
    • André Gide: "Segreti del Vaticano" (1927);
    • Prosper Mérimée: "Abbé Aubin", "Carmen";
    • Romain Rolland: "Cola Breugnon" (1934);
    • Victor Hugo "Angelo, tiranno di Padova";
  • dall'armeno:
    • Sayat-Nova: "Ero ad Abash, ho attraversato il mondo intero ...", "La tua voce è gioiosa e il tuo discorso è piacevole ...", "Il nostro mondo è una finestra aperta ...";
  • dal farsi:
    • Ferdowsi: "Shahname" (frammenti) (1934).

Edizioni

  • Lozinsky M. Luce viola. - M.: Progresso, 1974. (Maestri della traduzione poetica. Numero 17).
  • Lozinsky M. Chiave di montagna. Poesia. - Pg.-M.: Alcyone, 1916. 2a ed. Pag.: Pensiero, 1922.

Bibliografia

  • Tomashevsky B. Maestro di traduzione // Arte e vita. - 1940. - N. 8.
  • Etkind E. L'arte del traduttore // "Letteratura straniera". - 1956. - N. 3.
  • Karpa I. Trasformazione. Sulla traduzione della poesia // Zvezda. - 1966. - N. 4.
  • Ivanovsky Ign. Circa due maestri // Sever. - 1969. - N. 6.
  • Vadim Nikolaev. Mikhail Lozinsky. Al 120° anniversario della sua nascita. // "Il mondo della traduzione". - N. 1(15), 2006.
  • Sono pietroburghese. Corrispondenza di A. A. Blok e M. L. Lozinsky. Prefazione, pubblicazione e commenti di A. Lavrov e R. Timenchik // Rassegna letteraria. - 1986. - N. 7.

Scrivi una recensione sull'articolo "Lozinsky, Mikhail Leonidovich"

Appunti

Guarda anche

  • a Rodovod. Albero degli antenati e dei discendenti

    Collegamenti

  • Un estratto che caratterizza Lozinsky, Mikhail Leonidovich

    L'editore del messaggero russo Glinka, che è stato riconosciuto ("scrittore, scrittore!" si è sentito tra la folla), ha detto che l'inferno dovrebbe riflettere l'inferno, che ha visto un bambino sorridere al lampo e al tuono, ma che lo faremo non essere questo bambino.
    - Sì, sì, con il tuono! - ripetuto con approvazione nelle ultime file.
    La folla si avvicinò a un grande tavolo, al quale, in divisa, in nastri, erano seduti nobili settantenni dai capelli grigi, calvi, che Pierre aveva visto quasi tutti, a casa con i giullari e nei club fuori di Boston. La folla si avvicinava al tavolo senza smettere di ronzare. Uno dopo l'altro, e talvolta due insieme, premuti da dietro contro gli alti schienali delle sedie dalla folla china, parlavano gli oratori. Quelli in piedi dietro hanno notato ciò che l'oratore non ha finito e si sono affrettati a dire ciò che si erano persi. Altri, in questo caldo e in questa oppressione, armeggiavano nelle loro teste per vedere se c'era qualche pensiero, e si affrettavano a dirlo. I vecchi nobili familiari a Pierre si sedettero e guardarono l'uno o l'altro, e l'espressione della maggior parte di loro diceva solo che erano molto accaldati. Pierre però si sentiva emozionato, e gli veniva comunicata anche la sensazione generale di un desiderio di dimostrare che non ci importava di niente, espresso più nei suoni e nelle espressioni facciali che nel senso dei discorsi. Non rinunciava ai suoi pensieri, ma si sentiva in colpa per qualcosa e voleva giustificarsi.
    "Ho solo detto che sarebbe più conveniente per noi fare donazioni quando sappiamo di cosa abbiamo bisogno", ha detto, cercando di superare altre voci.
    Un vecchio vicino lo guardò, ma fu immediatamente distratto da un grido che iniziò dall'altra parte del tavolo.
    Sì, Mosca si arrenderà! Sarà una redentrice! gridò uno.
    È il nemico dell'umanità! gridò un altro. "Lasciatemi parlare... Signori, mi state schiacciando..."

    In quel momento, il conte Rostopchin, in uniforme da generale, con un nastro sulla spalla, con il mento sporgente e gli occhi veloci, entrò a passi rapidi davanti alla folla dei nobili che si allontanava.
    - Il Sovrano Imperatore sarà qui ora, - disse Rostopchin, - Sono appena tornato da lì. Credo che nella posizione in cui ci troviamo non ci sia molto da giudicare. Il sovrano si è degnato di radunare noi e i mercanti, - disse il conte Rostopchin. “Da lì usciranno milioni (indicò la sala dei mercanti), e il nostro compito è creare una milizia e non risparmiarci ... Questo è il minimo che possiamo fare!
    Cominciarono gli incontri tra alcuni nobili che erano seduti al tavolo. L'intero incontro trascorse più che tranquillamente. Sembrava persino triste quando, dopo tutto il rumore precedente, si sono sentite una per una vecchie voci che dicevano una: "Sono d'accordo", un'altra per cambiare: "Sono della stessa opinione", ecc.
    Al segretario fu ordinato di scrivere un decreto della nobiltà di Mosca secondo cui i moscoviti, come il popolo di Smolensk, donavano dieci persone su mille e uniformi complete. I signori in riunione si alzarono, come sollevati, fecero tintinnare le sedie e girarono per la sala a sgranchirsi le gambe, prendendone alcuni per un braccio e parlando.
    - Sovrano! Sovrano! - improvvisamente si diffuse per i corridoi e tutta la folla si precipitò verso l'uscita.
    Su un ampio corso, tra il muro dei nobili, il sovrano passò nella sala. Tutti i volti mostravano curiosità rispettosa e spaventata. Pierre era abbastanza lontano e non riusciva a sentire il discorso del sovrano. Capì solo, da quanto udiva, che il sovrano parlava del pericolo in cui si trovava lo Stato, e delle speranze che riponeva nella nobiltà moscovita. Al sovrano rispose un'altra voce, che annunciava la decisione della nobiltà appena avvenuta.
    - Signore! - disse la voce tremante del sovrano; la folla frusciò e di nuovo tacque, e Pierre udì chiaramente la voce così piacevolmente umana e commossa del sovrano, che disse: - Non ho mai dubitato dello zelo della nobiltà russa. Ma in questo giorno, ha superato le mie aspettative. Vi ringrazio a nome della patria. Signori, agiamo: il tempo è più prezioso di qualsiasi altra cosa...
    Il sovrano tacque, la folla cominciò ad accalcarsi intorno a lui e si udirono esclamazioni entusiaste da tutte le parti.
    "Sì, la cosa più preziosa è ... la parola reale", disse da dietro la voce di Ilya Andreevich, singhiozzando, che non sentiva nulla, ma capiva tutto a modo suo.
    Dalla sala della nobiltà il sovrano passava nella sala della classe mercantile. Rimase lì per una decina di minuti. Pierre, tra gli altri, vide il sovrano uscire dalla sala dei mercanti con lacrime di tenerezza negli occhi. Come scoprirono in seguito, il sovrano aveva appena iniziato un discorso ai mercanti, mentre le lacrime gli sgorgavano dagli occhi, e lo terminò con voce tremante. Quando Pierre vide il sovrano, uscì, accompagnato da due mercanti. Uno era familiare a Pierre, un contadino grasso, l'altro era una testa, con una faccia magra, dalla barba stretta e gialla. Entrambi piangevano. Quello magro era in lacrime, ma il contadino grasso singhiozzava come un bambino e continuava a ripetere:
    - E prendi la vita e la proprietà, tua maestà!
    In quel momento, Pierre non provava altro che il desiderio di dimostrare che tutto era niente per lui e che era pronto a sacrificare tutto. Il suo discorso con una direzione costituzionale gli sembrava un rimprovero; stava cercando un'opportunità per fare ammenda. Dopo aver appreso che il conte Mamonov stava donando il reggimento, Bezukhov annunciò immediatamente al conte Rostopchin che stava regalando mille persone e il loro mantenimento.
    Il vecchio Rostov non poteva dire a sua moglie cosa era successo senza lacrime, e acconsentì immediatamente alla richiesta di Petya e andò lui stesso a registrarlo.
    Il giorno dopo il sovrano se ne andò. Tutti i nobili riuniti si tolsero le uniformi, si sistemarono di nuovo nelle loro case e nei loro club e, gemendo, diedero ordini ai dirigenti sulla milizia, e furono sorpresi da ciò che avevano fatto.

    Napoleone iniziò la guerra con la Russia perché non poteva fare a meno di venire a Dresda, non poteva fare a meno di essere fuorviato dagli onori, non poteva fare a meno di indossare un'uniforme polacca, non poteva fare a meno di soccombere all'impressione intraprendente di una mattina di giugno, non poteva trattenersi da un lampo di rabbia in presenza di Kurakin e poi di Balashev.
    Alexander ha rifiutato tutte le trattative perché si sentiva personalmente offeso. Barclay de Tolly ha cercato di gestire l'esercito nel miglior modo possibile per adempiere al suo dovere e guadagnarsi la gloria del grande comandante. Rostov ha cavalcato per attaccare i francesi perché non ha resistito alla voglia di correre in piano. E così precisamente, per le loro caratteristiche personali, abitudini, condizioni e obiettivi, hanno agito tutte quelle innumerevoli persone che hanno partecipato a questa guerra. Avevano paura, presuntuosi, gioivano, indignati, ragionavano, credendo di sapere cosa stavano facendo e cosa stavano facendo per se stessi, e tutti erano strumenti involontari della storia e svolgevano un lavoro nascosto a loro, ma a noi comprensibile. Tale è il destino immutabile di tutti i lavoratori pratici, e più sono collocati nella gerarchia umana, non è più libero.
    Ora le cifre del 1812 hanno da tempo lasciato il loro posto, i loro interessi personali sono svaniti senza lasciare traccia e davanti a noi ci sono solo i risultati storici di quel tempo.
    Ma supponiamo che il popolo europeo, sotto la guida di Napoleone, dovesse andare nelle profondità della Russia e morire lì, e tutta l'attività contraddittoria, insensata e crudele delle persone - partecipanti a questa guerra, diventa comprensibile per noi .
    La Provvidenza ha costretto tutte queste persone, sforzandosi di raggiungere i propri obiettivi personali, a contribuire alla realizzazione di un enorme risultato, di cui nessuna persona (né Napoleone, né Alessandro, né tanto meno nessuno dei partecipanti alla guerra) aveva il minimo aspettativa.
    Ora ci è chiaro quale fu la causa della morte dell'esercito francese nel 1812. Nessuno sosterrà che la causa della morte delle truppe francesi di Napoleone fu, da un lato, il loro ingresso in un secondo momento senza preparazione per una campagna invernale in profondità in Russia, e dall'altro, il carattere che la guerra assunse da l'incendio delle città russe e l'incitamento all'odio per il nemico nel popolo russo. Ma poi, non solo nessuno prevedeva il fatto (che ora sembra ovvio) che solo così l'ottocentomillesimo, il migliore al mondo e guidato dal miglior comandante, sarebbe potuto morire in uno scontro con due volte più debole, inesperto e guidato da comandanti inesperti: l'esercito russo; Non solo nessuno lo prevedeva, ma tutti gli sforzi da parte dei russi erano costantemente diretti a impedire ciò che solo poteva salvare la Russia, e da parte dei francesi, nonostante l'esperienza e il cosiddetto genio militare di Napoleone, tutti gli sforzi erano diretti a questo: allungarsi a Mosca alla fine dell'estate, cioè fare proprio quello che avrebbe dovuto distruggerli.
    Negli scritti storici sul 1812, gli autori francesi amano molto parlare di come Napoleone sentì il pericolo di allungare la sua linea, di come cercava battaglie, di come i suoi marescialli gli consigliarono di fermarsi a Smolensk e di fornire altri argomenti simili dimostrando che allora loro sembrava già capire che c'era il pericolo della campagna; e gli autori russi amano ancora di più parlare di come, dall'inizio della campagna, ci fosse un piano per la guerra scitica per attirare Napoleone nelle profondità della Russia, e attribuiscono questo piano a qualche Pful, altri a qualche francese, alcuni a Tolya, altri allo stesso imperatore Alessandro, indicando appunti, progetti e lettere che contengono effettivamente accenni a questa linea di condotta. Ma tutte queste allusioni alla lungimiranza dell'accaduto, sia da parte dei francesi che da parte dei russi, vengono ora avanzate solo perché l'evento le ha giustificate. Se l'evento non si fosse verificato, allora questi accenni sarebbero stati dimenticati, così come sono ora dimenticati migliaia e milioni di accenni e ipotesi opposte, che allora erano in uso, ma si sono rivelati ingiusti e quindi dimenticati. Ci sono sempre così tante ipotesi sull'esito di ogni evento che si verifica che, non importa come finisca, ci saranno sempre persone che diranno: "Ho detto allora che sarebbe stato così", dimenticando completamente che tra le innumerevoli ipotesi c'erano fatto e completamente opposto.
    Le supposizioni sulla consapevolezza di Napoleone del pericolo di allungare la linea da parte dei russi - sull'attirare il nemico nelle profondità della Russia - appartengono ovviamente a questa categoria, e gli storici possono attribuire solo in gran parte tali considerazioni a Napoleone e ai suoi marescialli e tali piani ai leader militari russi. Tutti i fatti contraddicono completamente tali presupposti. Non solo durante l'intera guerra, i russi non avevano alcun desiderio di attirare i francesi nelle profondità della Russia, ma tutto fu fatto per impedire loro il loro primo ingresso in Russia, e non solo Napoleone non ebbe paura di allungare la sua linea, ma lui era contento di come il trionfo, ogni passo avanti e molto pigramente, non come nelle sue precedenti campagne, cercasse battaglie.
    All'inizio della campagna, i nostri eserciti vengono tagliati e il nostro unico scopo è quello di collegarli, sebbene non vi sia alcun vantaggio nel collegare gli eserciti per ritirarsi e attirare il nemico nell'entroterra. L'imperatore è con l'esercito per ispirarlo a difendere ogni passo della terra russa e non per ritirarsi. Un enorme campo di Drissa è stato allestito secondo il piano di Pfuel e non dovrebbe ritirarsi ulteriormente. Il sovrano rimprovera al comandante in capo ogni passo di ritirata. Non solo l'incendio di Mosca, ma l'ammissione del nemico a Smolensk non può nemmeno essere immaginata dall'immaginazione dell'imperatore, e quando gli eserciti si uniscono, il sovrano è indignato per il fatto che Smolensk sia stata presa e bruciata e non data davanti alle mura della sua battaglia generale .

    Mikhail Leonidovich Lozinsky- Poeta russo e sovietico, traduttore, uno dei fondatori della scuola sovietica di traduzione poetica. Vincitore del Premio Stalin di primo grado (1946).

    Nato a Gatchina, vicino a San Pietroburgo. Suo padre, L.Ya. Lozinsky, originario della nobiltà, avvocato e comproprietario del CER, era un appassionato collezionista di libri, parlava italiano e amava citare Dante. I genitori di M. Lozinsky erano amici del professore e rettore dell'Università di San Pietroburgo A.N. Beketov e le sue figlie.

    Dopo essersi diplomato con una medaglia d'oro al 1 ° ginnasio di San Pietroburgo, nel 1905 Lozinsky frequentò le lezioni all'Università di Berlino. Al ritorno in Russia, entrò nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di San Pietroburgo, presso la quale si laureò nel 1909 con un diploma di 1 ° grado; subito dopo, nel 1909-1914, seguì un corso presso il Dipartimento slavo-russo della Facoltà di Storia e Filologia dell'Università.

    Fin dalla sua giovinezza, M.L. Lozinsky conosceva intimamente la cultura dell'Europa occidentale. Nel 1911, parlando correntemente l'italiano, visitò l'Italia per la prima volta. Prima della prima guerra mondiale, Lozinsky visitò di nuovo l'Italia, visitò la Germania e la Francia.

    ML Lozinsky ha iniziato a scrivere poesie all'età di 9 anni. Le sue prime composizioni, impeccabili nella forma e vicine alla poesia del simbolismo, l'intonazione ricordava le opere di A. Blok. ML presto sviluppò il suo stile. Lozinsky, che successivamente ha distinto le sue traduzioni poetiche. Nel 1911, Lozinsky si unì agli Acmeisti, unendosi al "Workshop of Poets" creato da N. Gumilyov, e sovvenzionò le loro pubblicazioni, ma per modestia davanti alla parola "acme" (picco), non si considerava un Acmeist. Nel suo appartamento (Piazza Rumyantsevskaya, ora Piazza Shevchenko, 1) si tenevano alcune riunioni del "Laboratorio dei Poeti". A. Akhmatova ha ricordato: "Quando è nato l'acmeismo e non avevamo nessuno più vicino a Mikhail Leonidovich, lui non voleva ancora rinunciare al simbolismo, rimanendo l'editore della nostra rivista e amico di tutti noi".

    Tra le sue traduzioni dall'italiano ci sono la fiaba di Gozzi "L'uccello verde" (1922), diversi racconti di Boccaccio da "Il Decameron" (1927), l'autobiografia di Cellini "La vita di Benvenuto Cellini, scritta da lui stesso" (1931). L'opera più grande di Lozinsky è la traduzione della Divina Commedia di Dante (1939-1945), sulla quale continuò a lavorare dopo aver lasciato Leningrado assediata, essendo stato evacuato a Elabuga. Nell'agosto 1944 a Mosca, M. Lozinsky parlò del suo lavoro al critico letterario e traduttore G.P. Bloccare: “Ho dato sette anni della mia vita per onorare la memoria di Dante, e sono felice di aver portato a termine la questione”. Questo lavoro è stato insignito del Premio Stalin (Stato) di 1 ° grado (1946). Accademico I.I. Tolstoj, filologo, specialista in letteratura antica, in una lettera a M.L. Lozinsky ha dato una brillante recensione del suo grande lavoro: “Ho letto la tua meravigliosa traduzione della Divina Commedia, l'ho letta incessantemente e con riverenza. Certo, non sono il primo e non sarò l'ultimo a sentirti o ti ho già espresso sentimenti di genuina ammirazione per la tua traduzione... Che traduttore meraviglioso sei! Per trasmettere il testo di Dante come lo hai trasmesso tu, non solo devi avere una perfetta conoscenza della lingua italiana, ha un'impostazione moderna e storica, ma è necessario che le corde della poesia più alta e pura, genuina suonino in una persona. La tua traduzione suona insuperabilmente alta e veritiera per l'orecchio che sa ascoltare la voce immortale dei suoni puri. A proposito - ho letto attentamente i tuoi "appunti", e sebbene siano, come puoi vedere subito, tagliati, sono ancora tuoi, cioè sono fatti con gusto e comprensione della questione ".

    ML Lozinsky è uno dei fondatori della scuola sovietica di traduzione poetica. È stato attratto da M. Gorky a lavorare presso la casa editrice World Literature come traduttore ed editore di traduzioni di narrativa. Così, ha curato la traduzione della Vergine d'Orleans di Voltaire, fatta da N. Gumilyov, G. Adamovich e G. Ivanov. Nel 1921-1924 È stato membro del comitato di redazione di esperti editoriali. (Successivamente, fu l'appello di M. Gorky a I.V. Stalin a salvare M.L. Lozinsky dalla repressione.) insegnò all'Istituto russo di storia dell'arte e all'Istituto della parola vivente, nel 1919-1923. ha diretto lo studio di traduzione poetica presso la House of Arts.

    Ha molto apprezzato i meriti di M.L. Lozinsky come poeta traduttore Georgy Ivanov. Nel 1930, sul quotidiano parigino Ultime Notizie, scrisse: “La straordinaria abilità di Lozinsky è un fenomeno del tutto eccezionale. Vale la pena confrontare le sue traduzioni con maestri generalmente riconosciuti come le traduzioni di Bryusov o Vyacheslav Ivanov. Sono chiacchiere infantili e gag patetiche accanto alle traduzioni di Lozinsky. Non ho dubbi che prima o poi saranno apprezzati come dovrebbero essere, come questa persona insolitamente magra, intelligente, brillante, che è sempre stata al centro dell '"élite" e sempre, deliberatamente, lui stesso è rimasto nell'ombra , sarà apprezzato.. E il suo collega, poeta e traduttore I.M. Ivanovsky ha osservato: “Quando prendo un libro tradotto da Lozinsky, sono sopraffatto dalla sensazione della vacanza imminente e, allo stesso tempo, dall'affidabilità. Posso fidarmi completamente del traduttore. Tutto ciò che il talento, la diligenza e l'atteggiamento cavalleresco e onesto nei confronti degli affari possono fare è stato fatto. Su una professionalità così elevata in generale, si basa la società umana, si basa la civiltà "..

    Molti anni di amicizia collegarono M.L. Lozinsky e A.A. Achmatov. Possiede i titoli di alcune delle sue raccolte di poesie. Akhmatova considerava Lozinsky "un poeta-traduttore incomparabile".

    Molti anni di M.L. Lozinsky (1914-1938) sono collegati con il servizio della Biblioteca pubblica, che iniziò come ufficio legale gratuito il 18 marzo 1914. Il 19 ottobre 1917 fu eletto rappresentante al Consiglio della biblioteca (era segretario ad interim), dal 15 giugno 1918 - Capo del Dipartimento di Belle Arti e Tecnologia. Nel 1918 fu inviato a Mosca per le riunioni della 2a sessione del Comitato Centrale delle Biblioteche di Stato, e nel 1919 partecipò ai lavori del congresso sulla riforma delle biblioteche accademiche. Dall'autunno del 1930 fu responsabile del gruppo di sistematizzazione della Biblioteca Pubblica (fino al 01/11/1932), il 4 marzo 1932 fu nominato capo della Biblioteca Voltaire. Il 20 marzo dello stesso anno, M.L. Lozinsky è stato arrestato dall'OGPU e condannato il 17 giugno a 3 anni di libertà vigilata con l'accusa di agitazione e propaganda antisovietica (riabilitato postumo nel 1989). Licenziato con ordinanza del 21 maggio 1932, Lozinsky fu nuovamente iscritto il 1° luglio 1932 come consulente nel settore della trasformazione. Successivamente, dal 1933, si occupò della preparazione per la pubblicazione di una descrizione scientifica della Biblioteca Voltaire; Il 16 marzo 1937 fu trasferito al lavoro in base al contratto. In una riunione a porte chiuse degli attivisti della biblioteca il 23 ottobre 1937, in connessione con la discussione di un articolo sul giornale murale "Organizzatori di sabotaggio nel GPB", Lozinsky, insieme a V.E. Banca, I.A. Bychkov, V.V. Maykov, V.I. Saitov, D.D. Shamray, In.I. Yakovkin, è stato ostracizzato per "il crollo del lavoro scientifico". Con ordinanza del 2 febbraio 1938, Lozinsky fu licenziato dalla Biblioteca pubblica "perché non lavorava con un contratto".

    In futuro, era impegnato esclusivamente nel lavoro letterario. Come membro dell'Unione degli scrittori (dal 1934) M.L. Lozinsky partecipò alla Conferenza degli scrittori di tutta l'Unione a Mosca (3–9 gennaio 1936).

    È stato insignito dell'Ordine del Distintivo d'Onore e delle medaglie.

    ML Lozinsky fu sepolto nei ponti letterari del cimitero Volkovsky.

    Indirizzi M.L. Lozinsky a Pietrogrado-Leningrado:

    1913-1915 - caseggiato di M.D. Kornilov - Piccola prospettiva della squadra di Pietrogrado, 26-28;

    1915 - 31/01/1955 - edificio cooperativo residenziale della Terza Associazione dei proprietari di appartamenti di Pietrogrado - Kamennoostrovsky Prospekt, 73.

    A casa 73/75 su Kamennostrovsky Prospekt, dove (nell'appartamento n. 26) M.L. Lozinsky visse dal 1915 e anche a Gatchina sono state installate targhe commemorative.

    Famiglia di M.L. Lozinsky è anche strettamente connesso con l'Università di Leningrado-Pietroburgo. Suo cognato era Nikita Alekseevich Tolstoy (1917–1994), professore alla Facoltà di Fisica. Nipoti di M.L. Lozinsky: Natalia Nikitichna Tolstaya (1943–2010), traduttrice, filologa scandinava, specialista in lingua e letteratura svedese, e Tatiana Nikitichna Tolstaya (nata nel 1951), nota scrittrice, laureata presso la Facoltà di Filologia dell'Università Statale di Leningrado.